Salone del Risparmio 2025 a Milano: date, programma e ospiti
Torna a Milano il Salone del Risparmio, giunto alla 15ª edizione, con il tema centrale “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”. L’evento si svolgerà dal 15 al 17 aprile 2025 presso il centro congressi Allianz MiCo e rappresenterà, ancora una volta, un’importante occasione di confronto per i protagonisti del settore finanziario.
Una piattaforma in crescita
Il Salone continua a registrare numeri in crescita: nel 2024 ha superato i 15.000 partecipanti e l’edizione 2025 si preannuncia ancora più partecipata. Oltre 90 sponsor hanno già confermato la loro adesione, e si attendono numeri superiori anche in termini di visitatori. In programma più di 120 conferenze distribuite su 14 sale attive in contemporanea. L’evento sarà anche phygital, con trasmissioni in diretta e contenuti on demand grazie a un broadcaster ufficiale, per permettere una fruizione flessibile e accessibile.
Un programma articolato in 7 percorsi tematici
Durante i tre giorni, saranno proposte circa 100 conferenze, suddivise in sette percorsi tematici:
- Asset allocation e strategie di investimento
- Distribuzione e consulenza
- Mercati privati ed economia reale
- Sostenibilità e capitale umano
- Previdenza complementare
- Educazione e formazione
- Innovazione e digitalizzazione
Un’offerta pensata sia per gli operatori del settore sia per i risparmiatori, con workshop e incontri mirati a fornire strumenti concreti per gestire consapevolmente i propri investimenti.
Una giornata dedicata ai risparmiatori
La terza giornata sarà interamente dedicata al pubblico dei risparmiatori, con un’area espositiva e un programma educativo ricco di incontri, consulenze personalizzate e materiale informativo presso l’Educational Corner.
Il programma del 15 aprile
La plenaria inaugurale
L’apertura ufficiale è prevista per le 9:45 nella Sala Gold, con la Conferenza Plenaria. Tra gli ospiti: il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il Presidente di Assogestioni. Seguirà il keynote speech di Jesús Cochegrús, esperto in videogiochi e narrazione digitale. A seguire, una tavola rotonda con i Vicepresidenti di Assogestioni, il Vicepresidente di Assoreti e il Presidente di AIPB.
I panel del pomeriggio
Nel pomeriggio, presso la Sala Assogestioni, si terranno due appuntamenti centrali:
- Alle 15:00, il Sottosegretario al MEF Federico Freni introdurrà la sessione dedicata al Fondo Nazionale Strategico, creato per sostenere gli investimenti nelle società italiane quotate fuori dal paniere delle blue chip.
- A seguire, Tommaso Corcos (Intesa Sanpaolo) e Davide Serra (Algebris) discuteranno delle prospettive future del settore, con la moderazione di Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni.
Il programma del 16 aprile
Mattina: previdenza e demografia
Alle 10:30, nella Sala Assogestioni, si parlerà di dinamiche demografiche e adeguatezza delle pensioni. Si discuterà del rafforzamento della previdenza complementare come pilastro del benessere futuro. Tra i relatori: Mario Nava (Commissione Europea), Gabriele Fava (INPS) e Claudio Durigon (Ministero del Lavoro).
Pomeriggio: sostenibilità e innovazione
Il pomeriggio affronterà il tema “L’innovazione che sostiene”, incentrato sugli investimenti sostenibili. Dopo l’introduzione di Gemma Feliciani (BEI), si esploreranno strategie innovative per conciliare crescita economica, sostenibilità ambientale e resilienza.
Focus sull’intelligenza artificiale
Alle 16:00, si aprirà la conferenza “AI e risparmio gestito: una strategia tra rischi e opportunità”. Verrà presentata una survey di Assogestioni, realizzata con Bain & Company Italy, che evidenzia i vantaggi dell’intelligenza artificiale per personalizzazione ed efficienza, ma anche le sfide regolamentari e operative per le società di gestione.