Milano, al via i lavori per il primo studentato nell’ex area Expo: il nuovo Campus Statale pronto entro il 2027
Partono ufficialmente i lavori per il primo studentato nell’ambito del nuovo Campus scientifico dell’Università degli Studi di Milano, che sorgerà nell’ex area dell’Expo a Mind. Questo progetto, che prevede la realizzazione di due studentati – Genesis (646 posti letto) e Synapsis (506 posti letto) – porterà a Milano un totale di 1.152 posti letto per studenti, ricercatori, docenti e borsisti.
Il primo studentato sarà destinato ad accogliere 400 posti per studenti beneficiari del diritto allo studio, con un canone di circa 250 euro al mese, mentre altri 652 posti saranno riservati ad allievi, docenti e ricercatori. Inoltre, ci saranno 100 posti per soggiorni di breve durata, rivolti a tutti coloro che operano all’interno dell’ecosistema universitario. La prima pietra dell’edificio è stata posata martedì 1° aprile dalla rettrice dell’Università Statale, Marina Brambilla, che ha sottolineato come questa iniziativa contribuirà a risolvere una parte del problema degli alloggi universitari in città. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha dichiarato che il progetto rappresenta una «prima soluzione che, insieme a quella del Villaggio Olimpico, aiuterà a migliorare la situazione».
Un progetto interamente privato con investimenti in campo
I due studentati fanno parte di un’iniziativa interamente privata, promossa da Ream sgr tramite il Fondo Cervino (lanciato nel 2022), e vedono la partecipazione del colosso australiano Lendlease, che si occupa dello sviluppo dell’intero progetto immobiliare nell’ex area Expo. Oronzo Perrini, direttore generale di Ream sgr, ha precisato che l’investimento complessivo per l’acquisto e la realizzazione dei due studentati si aggira tra i 100 e i 110 milioni di euro.
La prima struttura, che sorgerà proprio di fronte al Campus e al simbolo dell’Expo 2015, l’Albero della Vita, offrirà una serie di servizi, tra cui una reception attiva 24 ore su 24, una palestra, una cucina comune e un ristorante di circa 600 metri quadrati, che sarà aperto anche al pubblico.
Il nuovo Campus: un investimento da 460 milioni di euro
Il cantiere del nuovo Campus scientifico della Statale è già in fase avanzata, con la conclusione prevista per la seconda metà del 2027. L’investimento complessivo per il progetto è di 460 milioni di euro, di cui 216 milioni provengono da capitali privati. Il progetto è guidato da Academo, una società di progetto costituita da Lendlease e dal Fondo Equiter Infrastructure II (gestito da Ersel AM), che lo scorso anno ha ricevuto un finanziamento di 215 milioni dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp).
Con l’avvio di questi lavori e l’imminente realizzazione del Campus, Milano si prepara a diventare un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione, con una nuova infrastruttura che supporterà l’università e il mondo accademico in maniera sempre più integrata con la città.
CALENDARIO EVENTI DESIGN WEEK MILANO 2025: CLICCA QUI