Attualità

Milano arricchita dal Sud: l’inchiesta sui 5 miliardi annui che fluiscono verso il Nord

Il trasferimento di risorse economiche e competenze dal Sud Italia verso il Nord, in particolare verso Milano, sta arricchendo enormemente le regioni settentrionali. Questo è il risultato di un’indagine condotta dal settimanale L’Espresso nel suo reportage “Il Capitale Terrone”, che documenta come le regioni meridionali stiano subendo un progressivo depauperamento a causa del massiccio flusso migratorio di talenti e risorse verso le città del Nord.

L’inchiesta parte da un fenomeno ormai sotto gli occhi di tutti: la migrazione di giovani provenienti dal Sud, in cerca di opportunità di studio e lavoro nelle grandi città settentrionali. Milano, infatti, continua ad attrarre non solo manodopera per i servizi essenziali, ma anche intellettuali, imprenditori e famiglie meridionali pronte a investire per il futuro dei propri figli.

“Nel weekend, il tram 9 diventa il mezzo di trasporto ufficiale dei giovani diretti alla movida di Porta Venezia, Navigli, via Savona. Parlando di esami, tesi magistrali e delle difficoltà economiche che affrontano, questi giovani si adattano rapidamente allo stile milanese”, si legge nell’articolo. Il capoluogo lombardo si conferma un polo di attrazione per la “meglio gioventù” del Sud, che cerca una formazione universitaria di qualità e, soprattutto, lavori ben retribuiti.

Il costo di un percorso universitario a Milano è elevato, con rette che raggiungono i 20.140 euro all’anno al San Raffaele, e 16.103 euro per una laurea magistrale alla Bocconi. A questi si aggiungono le spese per l’alloggio, che fanno lievitare ulteriormente l’importo. Le stanze in condivisione si aggirano sui 900 euro al mese, mentre un monolocale nello studentato Hines può arrivare a 1.300 euro, con punte di 1.700 euro presso il Campus X Bicocca. Questi costi rendono evidente come l’investimento per la formazione dei giovani meridionali, sostenuto da risorse pubbliche nel Sud, vada poi a beneficio delle regioni settentrionali.

Stando alle stime riportate nell’inchiesta, ogni anno circa 5 miliardi di euro vengono trasferiti dal Mezzogiorno al Nord Italia grazie agli studenti che si trasferiscono per frequentare le università. Questo flusso di risorse non è solo economico, ma include anche il trasferimento di famiglie, che si spostano al Nord per offrire supporto ai figli e approfittare dei vantaggi di un sistema sanitario più efficiente e di migliori opportunità lavorative.

In questo contesto, Milano non è più solo una capitale economica, ma anche un luogo dove si concentrano le migliori risorse del paese, rendendo evidente il paradosso di un Sud che, pur investendo nel capitale umano, finisce per vedere trasferito il ritorno di tale investimento altrove.

CALENDARIO EVENTI DESIGN WEEK MILANO 2025: CLICCA QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *