Milano, Stazione Centrale: addio ai tapis roulant dopo 17 anni, arrivano le scale mobili
Avviati i lavori: prima area interessata quella verso piazza 4 Novembre. Fine lavori prevista per l’inverno 2026.
Dopo 17 anni di servizio, la Stazione Centrale di Milano saluta i tapis roulant che collegano i diversi livelli dello scalo ferroviario. Al loro posto arriveranno moderne scale mobili, pensate per rendere più efficienti e veloci gli spostamenti dei passeggeri.
I lavori sono già iniziati: il primo cantiere è stato aperto sul lato che affaccia su piazza 4 Novembre, e sarà seguito da altri tre interventi in fasi successive. La conclusione dell’intero progetto è prevista per l’inverno del 2026.
I tapis roulant attualmente in funzione, installati nel 2008, si trovano sia su piazza 4 Novembre che su piazza Luigi di Savoia. Portano i passeggeri dal piano strada all’ammezzato – dove si trovano boutique e negozi – fino al livello dei binari. Ma con l’aumento del traffico dovuto all’Alta Velocità, questo sistema non basta più: servono soluzioni più rapide e meno ingombranti.
Secondo Grandi Stazioni Retail, promotrice dell’intervento, l’introduzione delle nuove scale mobili garantirà «spostamenti più veloci verso i binari e un orientamento migliorato all’interno della stazione», grazie a collegamenti più diretti ed efficienti.
La Stazione Centrale di Milano ha registrato 94 milioni di presenze nel 2024, tra viaggiatori, accompagnatori, utenti della metropolitana e persone che frequentano l’area commerciale. Un centro pulsante che, oltre al ruolo ferroviario, è diventato anche uno spazio di aggregazione, shopping e ristorazione, con 130 negozi attivi dal restyling del 2011.
E il futuro riserva ancora novità: prosegue infatti il progetto DropCity, che trasformerà 28 ex magazzini ferroviari in gallerie espositive gratuite, laboratori di falegnameria e robotica, spazi di coworking, ricerca e formazione. Un ulteriore passo per fare della Centrale un polo culturale e creativo, oltre che un hub ferroviario.