Attualità

Milano – Topolino racconta le prelibatezze lombarde in un numero speciale, tra risotto, polenta e “schiscetta”

Topolino celebra la tradizione gastronomica della Lombardia con una pubblicazione straordinaria dedicata ai sapori tipici della regione.

A partire dal 19 marzo, le edicole ospiteranno un’edizione speciale del celebre fumetto, che si concentra interamente sulle tradizioni culinarie lombarde. L’iniziativa è stata ufficialmente presentata presso il suggestivo Belvedere di Palazzo Lombardia, sede dell’amministrazione regionale.

Il numero speciale offre ai lettori l’avventura intitolata “Zio Paperone e la Memoria Ghiottona”, in cui i protagonisti intraprendono un viaggio gastronomico alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della Lombardia. La trama si sviluppa in una serie di situazioni comiche, ambientate nei luoghi più iconici della regione.

Il viaggio parte da Milano, ritratta nella sua vivace quotidianità con i pendolari che gustano la tipica “schiscetta”, per proseguire verso le meraviglie del Lago di Como. La comitiva si sposta poi in Valtellina, dove esplora le tradizioni legate alla polenta, per arrivare a Mantova, dove visita il magnifico Palazzo Te e un’associazione che promuove la zucca. La tappa successiva è Pavia, dove si gusta un risotto presso l’iconico Ponte Coperto. L’avventura si conclude di nuovo a Milano con una sosta per un assaggio di panettone, prima di un epilogo ambientato in un’azienda agricola didattica.

La storia, scritta da Roberto Gagnor e illustrata da Giampaolo Soldati, ha come protagonista l’avido Zio Paperone, che, accompagnato da Nonna Papera e Ciccio, attraversa la Lombardia alla ricerca di un misterioso condimento naturale, il “sapurùn”, capace di esaltare ogni piatto. Sempre attento alle opportunità di business, Zio Paperone vuole acquisirne i diritti per incrementare i suoi guadagni nel settore della ristorazione.

All’evento di presentazione presso la sede regionale, oltre all’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi, sono intervenuti anche numerosi studenti delle scuole elementari milanesi, coinvolti in attività educative incentrate sull’educazione alimentare e il disegno.

“L’obiettivo di questa collaborazione,” ha spiegato l’assessore Beduschi, “è trasmettere alle giovani generazioni, in modo innovativo e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, mettendo in luce le caratteristiche delle produzioni locali e il loro stretto legame con il territorio. Grazie al linguaggio universale del fumetto, i lettori potranno esplorare sapori autentici e piatti che rappresentano la nostra storia e identità culturale.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *