Eventi

Fuorisalone 2025: le nuove location da non perdere durante la Design Week di Milano

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna a trasformarsi in un grande palcoscenico del design internazionale grazie al Fuorisalone, evento collaterale al Salone del Mobile e cuore pulsante della Design Week. La città si anima con mostre, installazioni, showroom e pop-up in ogni quartiere, offrendo anche l’opportunità unica di accedere a spazi normalmente chiusi al pubblico.

Quest’anno, tra le novità più attese, spiccano luoghi inediti, tra cui palazzi storici, fabbriche dismesse e persino sotterranei urbani, che diventano teatro di creatività e sperimentazione.

Chiostri di San Simpliciano – Un debutto tra storia e stile

Per la prima volta, i suggestivi Chiostri di San Simpliciano, nascosti dietro corso Garibaldi, aprono le porte in occasione del Fuorisalone. Ad animarli sarà “Bamboo Encounters by Gucci”, una mostra che indaga il legame tra il bambù e la Maison fiorentina attraverso l’interpretazione di designer contemporanei.

Curata dallo studio 2050+ e dal suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, l’esposizione si sviluppa in quattro “atti”, ognuno dedicato a una diversa dimensione dell’incontro: immaginari, materiali, lavorazioni artigianali e narrazioni. L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito, su prenotazione, dall’8 al 13 aprile, dalle 10 alle 19.

Stazione Cadorna – Un viaggio sensoriale nella memoria

Anche la Stazione ferroviaria di Milano Cadorna diventa protagonista del Fuorisalone con un’esperienza immersiva pensata da FNM, gruppo leader nella mobilità sostenibile in Lombardia. All’interno dell’Altro Deposito Bagagli, nella galleria commerciale della stazione, prende vita “Che storia, l’olfatto!”, un laboratorio multisensoriale che racconta la storia delle ferrovie attraverso i cinque sensi.

Protagonista è l’olfatto: profumi evocativi accompagnano i visitatori in un viaggio nel tempo, risvegliando ricordi, luoghi e atmosfere del passato. L’ingresso è libero, previa prenotazione, con orari dalle 14 alle 20.

CONTINUA A LEGGERE

CALENDARIO EVENTI DESIGN WEEK MILANO 2025: CLICCA QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *