La spirale nei cieli? Ecco la spiegazione
Una spirale perfetta, quasi simile a un simbolo misterioso. Ma dietro questo fenomeno luminoso, apparso nei cieli di mezza Italia la sera di lunedì 24 marzo, non c’è nulla di soprannaturale. Si tratta infatti del risultato di un lancio del razzo Falcon 9 di SpaceX, l’azienda spaziale fondata da Elon Musk.
Più precisamente, il fenomeno è stato causato dal rilascio di gas, in particolare carburante, da parte del razzo.
Il Falcon 9 è stato lanciato da Cape Canaveral, in Florida, con la missione NROL-69, un progetto del National Reconnaissance Office (NRO) degli Stati Uniti, parte del Dipartimento della Difesa. Il razzo ha portato in orbita alcuni satelliti di ricognizione terrestre, ma si trattava di una missione “classificata”, quindi i dettagli specifici non sono stati rivelati.
Perché si è formata quella spirale?
La spiegazione arriva dagli esperti di Passioneastronomia.it. Prima di rientrare nell’atmosfera, il Falcon 9 rilascia il carburante residuo e l’ossidante dai suoi serbatoi. Questo getto di materiale provoca un movimento rotatorio del razzo, che genera la caratteristica nuvola di gas a forma di spirale.
Il materiale rilasciato si trova ad alta quota nell’atmosfera e, a causa delle basse temperature, si congela quasi istantaneamente. Questo ghiaccio, se colpito dalla luce, diventa visibile ad occhio nudo, specialmente quando è notte.