Sport

Milano verso un nuovo stadio del futuro: un progetto da 1 miliardo di euro con aree verdi, hotel e spazi commerciali

Milano potrebbe presto ospitare uno stadio all’avanguardia con una capienza di 71.500 spettatori, progettato per essere operativo durante tutto l’anno.

Oltre agli eventi calcistici, la struttura sarà il palcoscenico di concerti estivi e altre manifestazioni. Questo ambizioso progetto è stato presentato dall’Inter e dal Milan al Comune l’11 marzo, con un dossier di quasi 300 pagine che illustra il piano per il nuovo impianto e la riqualificazione dell’area dove oggi sorge lo stadio Meazza.

Il futuro di San Siro

La nuova visione prevede la demolizione quasi totale dello stadio attuale, con la preservazione di alcune sue parti, che verranno riadattate per nuove funzioni.

Nel frattempo, il Comune ha avviato il bando pubblico per la vendita dello stadio e delle aree circostanti, dopo aver pubblicato il dossier dei club. Il sindaco Giuseppe Sala ha confermato che l’obiettivo è concludere la cessione entro l’estate, con il bando che sarà aperto per circa 40 giorni. L’intero progetto ha un valore stimato di 1,2 miliardi di euro, di cui 700 milioni per la sola costruzione del nuovo stadio. I dettagli definitivi saranno rivelati nel progetto esecutivo, ma è già noto che la nuova struttura sarà posizionata a una maggiore distanza dalle abitazioni e non supererà i 65 metri di altezza. L’architettura del nuovo stadio si ispirerà alla tradizione di San Siro, con due anelli che richiamano la struttura originale degli anni Cinquanta.

Un complesso innovativo e multifunzionale

L’intero stadio sarà integrato in un complesso moderno che includerà un podio per l’accesso dei tifosi e, nei giorni senza eventi, si trasformerà in una piazza pubblica collegata al parco adiacente. Intorno allo stadio sorgerà una vera e propria cittadella dello sport, con un museo, negozi ufficiali delle squadre, uffici, hotel, spazi commerciali, ristoranti e aree verdi. Inoltre, una sezione del vecchio Meazza verrà conservata e riadattata.

Un impianto pronto per grandi eventi

Il nuovo stadio sarà progettato per soddisfare i requisiti necessari a ospitare finali di Champions League, e al centro dell’area sorgerà una fan zone, un luogo di ritrovo per i tifosi e per eventi durante tutto l’anno. La definitiva chiusura di San Siro è prevista per il 2030, con la demolizione di gran parte della struttura, inclusi il terzo anello, il primo anello, parte del secondo e il 70% delle iconiche rampe. Il progetto complessivo dovrebbe essere completato entro il 2035.

Le opzioni analizzate

Nel dossier presentato da Inter e Milan, sono state esplorate tre opzioni: lasciare San Siro così com’è, ristrutturarlo o conservare solo alcune parti e costruire un nuovo impianto. Le due squadre hanno scelto la terza soluzione, ritenendola la migliore per realizzare uno stadio moderno e valorizzare l’area circostante. La ristrutturazione del Meazza, infatti, presenterebbe diversi svantaggi, come il rischio che lo stadio non soddisfi gli standard di FIFA, UEFA e FIGC, e gli elevati costi, stimati in 836 milioni di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *